Fratture e traumi distorsivi

La distorsione è una lesione articolare causata da un trauma che provoca lo stiramento o la rottura dei legamenti. Il trauma è principalmente causato da movimenti improvvisi di torsione e rotazione, spesso durante attività sportive o lavorative. La caviglia, il ginocchio e la spalla sono le articolazioni più comunemente colpite da distorsioni, anche se tutte le articolazioni del corpo possono essere interessate. Le cause sono diverse, ma possono essere principalmente suddivise in cadute accidentali, traumi sportivi e incidenti automobilistici.

Trattamenti

La distorsione appena avvenuta richiede un primo trattamento immediato che si basa sulle seguenti fasi: ghiaccio, riposo, elevazione (dell’arto) e compressione (utilizzando l’acronimo G.r.e.co. per ricordarle). L’articolazione distorta deve essere immobilizzata per un periodo variabile in base alla gravità del danno. È possibile utilizzare bendaggi, tutori a questo scopo. Di solito, viene somministrata una terapia anti-infiammatoria e antidolorifica. In alcuni casi, può essere consigliata anche una terapia antitrombotica. Le lesioni di terzo grado, che sono più gravi, di solito richiedono un trattamento chirurgico. Per ripristinare completamente la funzionalità articolare, dopo aver superato la fase acuta o dopo un intervento chirurgico, è indispensabile seguire un programma riabilitativo.

centro-medico-crisafulli-0028-754w

Terapia per fratture ossee

La frattura ossea è una condizione medica estremamente comune in cui viene compromessa la continuità dell’osso, causando la sua rottura. È importante sottolineare che questa problematica può essere causata da diversi fattori, tra cui l’impatto di una forza eccessiva o lo stress eccessivo sull’osso. Questi incidenti possono accadere in situazioni come cadute, incidenti automobilistici o sport ad alto impatto. Tuttavia, è altrettanto importante sottolineare che le fratture ossee non sono esclusivamente causate da traumi fisici. Infatti, possono anche essere il risultato di condizioni patologiche che depauperano le ossa. Un esempio comune è l’osteoporosi, una malattia caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla fragilità delle ossa.

Sintomi e cure

La guarigione ossea è un processo naturale che avviene automaticamente nella maggior parte dei casi. Il trattamento si concentra nel fornire all’osso ferito le migliori condizioni per una guarigione ottimale, come l’immobilizzazione.

Per iniziare il processo di guarigione naturale, è necessario allineare le estremità dell’osso rotto, noto come riduzione della frattura.

Dopo che l’osso è guarito, sarà necessario un protocollo di riabilitazione per ripristinare la resistenza muscolare e la mobilità nell’area interessata.

centro-medico-crisafulli-0030-754w

Prenota un appuntamento

Chiama per prenotare una visita approfondita e ricevi un preventivo per un percorso di cura personalizzato.

Torna in alto