Trattamenti per la cervicalgia


Quali sono le cause della cervicalgia?
La cervicalgia che causa un eccessivo e scorretto stress meccanico a livello delle vertebre, dei dischi intervertebrali e dei muscoli. Questo stress può verificarsi improvvisamente, ad esempio dopo un colpo di frusta in un incidente stradale, o può essere il risultato di un prolungato sovraccarico articolare causato da una postura scorretta o da posizioni particolari durante il lavoro. Il dolore può anche svilupparsi come risultato di processi degenerativi come la degenerazione dei dischi intervertebrali e l’artrosi delle vertebre.
Il Medico indica la durata indicativa del periodo riabilitativo, la frequenza settimanale delle sedute dando indicazioni specifiche al Fisioterapista al quale verrai affidato.
Infine, viene fissata la visita di controllo per monitorare l’evoluzione clinica.
Quali sono i sintomi?
La cervicalgia si manifesta come un dolore localizzato al collo, prevalentemente sulla parte posteriore, che si può irradiare lungo la muscolatura della colonna dorsale e delle spalle e, nei casi più severi, lungo le braccia. Questa condizione può essere estremamente fastidiosa e limitante, interferendo con le normali attività quotidiane. È importante prendere provvedimenti tempestivi per controllare il dolore e migliorare la qualità della vita del paziente. Consultare un professionista sanitario qualificato è fondamentale per ottenere una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.
Il Medico indica la durata indicativa del periodo riabilitativo, la frequenza settimanale delle sedute dando indicazioni specifiche al Fisioterapista al quale verrai affidato.
Infine, viene fissata la visita di controllo per monitorare l’evoluzione clinica.
Prenota un appuntamento
Chiama per prenotare una visita approfondita e ricevi un preventivo per un percorso di cura personalizzato.